• Alcune Nostre Realizzazioni

    Alcune Nostre Realizzazioni

    Avere ambizioni condivise con i nostri clienti ci spinge alla ricerca di affidabilità insuperabile, prodotti mirati e prestazioni migliori.

  • Alcune Nostre Realizzazioni

    Alcune
    Nostre Realizzazioni

Clinica Benevento

Impianto a doppia osmosi, dotato di un sistema di distribuzione in PVDF (polivinilidenfluoride), per laboratorio analisi clinica ospedaliera.

Descrizione delle operazioni di installazione e messa in funzione di un impianto a doppia osmosi, dotato di un sistema di distribuzione in PVDF (polivinilidenfluoride), a servizio del laboratorio analisi di una clinica ospedaliera, progettato per il trattamento dell'acqua in un'applicazione industriale o di laboratorio. Il sistema di doppia osmosi è progettato per garantire una purificazione dell'acqua a livello molto elevato, utilizzando due stadi di osmosi inversa, con una struttura in grado di resistere a sostanze chimiche aggressive grazie all'uso di materiali come il PVDF.

Obiettivi dell’impianto

L'impianto a doppia osmosi è progettato per:

  • Fornire acqua purificata ad alta qualità, priva di sali disciolti, particelle e microorganismi.
  • Ridurre il carico inquinante e migliorare le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua.
  • Utilizzare materiali resistenti alle aggressioni chimiche e agli ambienti corrosivi, come il PVDF per l'anello di distribuzione.

Materiali e Componenti

  • Membrane a osmosi inversa (RO): Membrane ad alta efficienza per rimuovere sali e impurità.
  • Anello di distribuzione in PVDF: Materiale scelto per la sua resistenza chimica e fisica.
  • Pompe di pressurizzazione: Per mantenere la pressione necessaria all'osmosi inversa.
  • Pre-filtri: Per rimuovere particelle grossolane e proteggere le membrane.
  • Strumenti di monitoraggio: Sensori di pressione, flusso e conduttività per il controllo delle prestazioni dell'impianto.
  • Vasche di accumulo: Per raccogliere l'acqua trattata e garantire una fornitura continua.

Fasi di Installazione

Preparazione del sito:

  • Assicurarsi che l'area sia adatta per l’installazione dell’impianto, con spazio sufficiente per le apparecchiature.
  • Verificare le condizioni di sicurezza e di ventilazione dell'ambiente.

Installazione delle tubazioni e dell'anello di distribuzione in PVDF:

  • Assemblaggio e montaggio delle tubazioni in PVDF, che devono essere fissate correttamente per evitare perdite e garantire la corretta distribuzione dell'acqua purificata.
  • Collegamento delle membrane di osmosi inversa, pompe, valvole di bypass e valvole di controllo.

Posizionamento delle membrane di osmosi inversa:

  • Installazione delle membrane di osmosi inversa nei contenitori predefiniti. Verificare il corretto allineamento e sigillatura.

Collegamento dei sistemi elettrici:

  • Collegamento delle pompe, delle valvole e dei sistemi di monitoraggio alle linee di alimentazione elettrica.
  • Verifica del corretto funzionamento degli interruttori e dei dispositivi di protezione.

Controllo iniziale:

  • Effettuare una prima verifica delle connessioni idrauliche e elettriche.
  • Assicurarsi che non ci siano perdite nelle tubazioni e che le pompe funzionino correttamente.

Messa in Funzione

Riempimento dell’impianto:

  • Avviare il riempimento delle vasche e delle tubazioni con acqua.
  • Controllare le perdite nei punti di giunzione e nelle membrane di osmosi inversa.
  • Avvio del sistema di osmosi inversa:
  • Accendere le pompe di pressurizzazione e monitorare i parametri di funzionamento come la pressione e il flusso.
  • Verificare il corretto funzionamento delle membrane e dei pre-filtri, garantendo che l’acqua trattata raggiunga la qualità desiderata.

Test di qualità dell'acqua:

  • Misurare i livelli di sali disciolti (TDS), pH e conduttività dell'acqua trattata per verificare il corretto funzionamento dell’impianto.
  • Se i valori non rientrano nei parametri previsti, eseguire una pulizia delle membrane o un controllo dei parametri operativi.

Monitoraggio e regolazione:

  • Impostare i parametri di controllo e programmazione per il monitoraggio continuo dell'impianto (sistemi di allarme in caso di malfunzionamenti).
  • Verificare il funzionamento continuo dell’anello di distribuzione in PVDF per evitare contaminazioni o deterioramenti.

Al termine della fase di messa in funzione, l’impianto di osmosi inversa è stato verificato per garantire il corretto funzionamento e la qualità dell'acqua trattata. L'installazione dell'anello di distribuzione in PVDF ha confermato la sua resistenza alle sollecitazioni chimiche e fisiche. I test di qualità dell’acqua hanno mostrato che l’impianto raggiunge i parametri richiesti per la produzione di acqua purificata di alta qualità.

Post-installazione

  • Programmare regolari controlli e manutenzioni per garantire l'efficienza dell'impianto.
  • Monitorare periodicamente la qualità dell’acqua trattata per identificare eventuali anomalie o necessità di intervento.
  • Controllare frequentemente l’integrità dell’anello di distribuzione in PVDF e sostituirlo se necessario per mantenere alte prestazioni.

 

Puoi fidarti delle nostre competenze. Contattaci ora!

Puoi fidarti delle nostre competenze. Contattaci ora!